Forma-re-te

Formiamo il futuro.

Sin dalla sua nascita, forma-re-te partecipa a progetti innovativi e d’avanguardia a livello regionale, nazionale ed europeo su temi cruciali del mondo odierno. collaboriamo con partner di primo piano per promuovere un cambiamento concreto nella società, nella formazione e nel lavoro, tenendo lo sguardo puntato sul futuro, ma senza perdere di vista gli obiettivi del presente.

P4ELECS affronta una necessità specifica nella transizione energetica intelligente, offrendo percorsi di apprendimento più flessibili, specialmente tra i livelli EQF 5 e 7. L’obiettivo è integrare sia l’Istruzione e Formazione Professionale (VET) che l’Istruzione Superiore con competenze mancanti in tutte le fasi, dall’ideazione alla progettazione, pianificazione e implementazione, riducendo il tempo dalla ricerca all’applicazione. Ciò consente ai singoli discenti di accedere a posizioni lavorative di maggiore qualità all’interno di ecosistemi di innovazione in rapida evoluzione.

P4ELECS si concentra sull’elettrificazione, pietra angolare della transizione energetica, coinvolgendo partner da 5 paesi (Belgio, Paesi Bassi, Italia, Lituania, Germania) provenienti dai settori dell’Istruzione Superiore e VET, dall’industria e da organizzazioni di supporto all’innovazione, nonché autorità pubbliche responsabili per l’istruzione, l’accreditamento e l’occupazione a livello regionale e nazionale. L’obiettivo è lavorare in una duplice direzione e contribuire sia all’eccellenza VET che al supporto all’innovazione. Rivolgendosi a VET, istituti di istruzione superiore, imprese, fornitori di formazione legati all’industria, ingegneri e tecnici, P4ELECS si focalizzerà su:
Creare un’offerta formativa flessibile (con più di 200 moduli, 24 corsi e 500 partecipanti) ai massimi standard di qualità europei, tramite una piattaforma incentrata sull’utente, nonché esperienze pratiche internazionali basate sull’intelligenza dei bisogni di competenze. Questa offerta può essere adattata ai percorsi educativi specifici dei discenti, sia per la formazione iniziale che per l’upskilling e il reskilling degli adulti, includendo competenze chiave per integrare l’intero ciclo di produzione, dall’ideazione all’implementazione, rispondendo alle esigenze di innovazione in termini di competenze, dal livello EQF 5 al 7.
Sviluppare ecosistemi di competenze locali a lungo termine (coinvolgendo oltre 100 stakeholder) attraverso la mappatura del sistema e il cambiamento coordinato dal Centro di Eccellenza Professionale (CoVE) di P4ELECS, basato su:
Un’offerta VET come forza trainante per l’apprendimento permanente, in stretta collaborazione con il sistema di Istruzione Superiore e Ricerca.
Un legame stretto con gli ecosistemi di innovazione locali.
Una forte dimensione internazionale, inclusa la collaborazione con altri CoVE, sia nella condivisione della conoscenza che nello sviluppo di contenuti ed esperienze formative. Concetto di “spiders” e “Building Blocks” (BBs)
Il materiale educativo sarà fornito in modo innovativo. Saranno sviluppati “Building Blocks” (BBs), ciascuno contenente una parte specifica di conoscenza, che verranno poi combinati in un approccio basato su progetti, compatibile con il modello CDIO (Conceive, Design, Implement, Operate), per coprire le fasi di concezione, progettazione/ingegneria, implementazione e operatività di un progetto (denominato “CDIO-spider”).

P4ELECS affronta una necessità specifica nella transizione energetica intelligente, offrendo percorsi di apprendimento più flessibili, specialmente tra i livelli EQF 5 e 7. L’obiettivo è integrare sia l’Istruzione e Formazione Professionale (VET) che l’Istruzione Superiore con competenze mancanti in tutte le fasi, dall’ideazione alla progettazione, pianificazione e implementazione, riducendo il tempo dalla ricerca all’applicazione. Ciò consente ai singoli discenti di accedere a posizioni lavorative di maggiore qualità all’interno di ecosistemi di innovazione in rapida evoluzione.

Partners and Associated Partners

Associated Partners

WELCOME è il progetto con cui UNHCR promuove l’inserimento lavorativo dei rifugiati, Forma-re-te è stata premiata per la sua partecipazione e contributo a questo progetto il 19/06/2025 insieme ad altri 227 enti grazie al nostro grande lavoro ed impegno quotidiano nell’accogliere, formare e accompagnare tutti coloro che hanno affrontato esperienze di migrazione forzata e percorsi di vita particolarmente complessi.

Crediamo fermamente nel potere delle reti, della formazione e del lavoro come chiave per restituire dignità e futuro e crediamo altresì che le persone rifugiate e richiedenti asilo contribuisca in modo significativo con i loro talenti e competenze al benessere economico del paese che li ospita ed a costruire una società più giusta ed inclusiva per tutti. 

Premio Welcome 2024

Il servizio di validazione dele competenze della Regione Piemonte ricostruisce le tue esperienze e le certifica tramite un attestato pubblico valido nel mondo del lavoro.

Il servizio di Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze (IVC) si sviluppa in tre fasi:

  1. Individuazione: gli operatori supportano l’utente nella ricognizione delle sue esperienze lavorative e nella raccolta delle evidenze a sostegno delle esperienze dichiarate (che possono essere una foto, un video, un manufatto ma anche i certificati acquisiti).
  2. Validazione: le evidenze sono analizzate da un esperto del settore e le competenze dichiarate vengono accertate attraverso un colloquio tecnico o con prove pratiche. Al termine della fase è rilasciato un attestato di validazione delle competenze che testimonia la professionalità dell’utente. Potrà allegarlo al CV per rafforzare la sua ricerca di lavoro o potrà utilizzarlo per inserirsi in un percorso di formazione professionale con una riduzione delle ore di frequenza grazie ai crediti riconoscibili con il suo attestato.
  3. Certificazione: se tutte le competenze richieste per una figura professionale appartentente al Repertorio regionale delle qualificazioni professionali sono state validate, l’utente potrà essere ammesso direttamente all’esame finale e ottenere un Certificato di Qualifica professionale.